La deposizione delle cellule della pelle e del loro DNA può cambiare di persona in persona e [leggi tutto]
Categoria: Biologia
Enorme predatore simile a coccodrillo vissuto 240 milioni di anni fa descritto in nuovo studio
Un arcosauro simile ad un coccodrillo ma con zampe molto più sviluppate e in generale molto più [leggi tutto]
Libellule percorrono migliaia di chilometri di mare aperto per migrare da India ad Africa
Per capire se le libellule percorrono davvero migliaia di chilometri sopra l’oceano Indiano per migrare dall’area dell’India [leggi tutto]
Mais, scoperto gene collegato a radici più profonde e a migliore crescita
Un gene alla base della regolazione dell’angolo di crescita delle radici del mais è stato scoperto da [leggi tutto]
Scienziati creano telecomando per le piante che apre e chiude stomi
Può essere considerato come una sorta di “telecomando” per le piante il metodo messo a punto da [leggi tutto]
Predatori di medie dimensioni quasi scomparvero tra 95 e 80 milioni di anni fa: sostituiti da tirannosauri?
Verso la fine della storia dei dinosauri, in tutti quei posti in cui il Tyrannosaurus Rex, o [leggi tutto]
Calamari pinna lunga, rumore di pale eoliche offshore ne altera comportamenti
Il calamaro pinna lunga (Doryteuthis pealeii) è un calamaro facente parte della famiglia dei Loliginidae che vive soprattutto nell’Atlantico settentrionale, da Terranova al Golfo del [leggi tutto]
Dove potrebbero essere scoperte nuove specie animali? Scienziati creano mappa
Gli scienziati hanno scoperto tantissime specie di esseri viventi ma sono ancora tante, forse ancora di più, quelle ancora da scoprire. Quindi dove andare a [leggi tutto]
Nuovo metodo analizza proteine dei denti di ominidi vissuti più di 800.000 anni fa
Una nuova tecnica per analizzare le proteine nello smalto dentale di ominidi vissuti anche 800.000 anni fa è stata sviluppata da una nuova ricerca finanziata [leggi tutto]
Piante hanno “sistema di allarme” per rilevare insetti dalle loro secrezioni orali
Anche le piante hanno i propri “sistemi di allarme” per difendersi dai predatori o dei parassiti, soprattutto dagli insetti. Ad esempio, come rileva un articolo [leggi tutto]
Denti insolitamente rotondeggianti scoperti nei primi ittiosauri dopo estinzione del permiano
Dopo l’estinzione di massa del permiano, avvenuta circa 252 milioni di anni fa, uno dei pochi rettili marini a sopravvivere fu l’ittiosauro, un predatore simile [leggi tutto]
Scoperto gene che permette alle api del capo di riprodursi senza sesso
Un team di ricercatori dell’Università di Sydney è riuscito a scoprire il gene che permette alle api del capo (Apis mellifera capensis) di riprodursi senza [leggi tutto]
Animali marini simili a meduse mangiano larve che mettono al mondo per sopravvivere in inverno
Non è rarissimo, in natura, assistere a genitori che, in caso di bisogno, si cibano della stessa prole ed è questo il caso anche della [leggi tutto]
Raro fossile di creatura marina che agguantò preda e poi morì quasi 200 milioni di anni fa
È definita come la più antica prova mai individuata di una creatura estinta simile ad un calamaro che attacca la preda quella scoperta in un [leggi tutto]
Dinosauri rapaci probabilmente non cacciavano in branchi secondo nuovo studio
La sagra dei film di Jurassic Park potrebbe essere in errore: i dinosauri “rapaci”, in primis il Velociraptor, non attaccavano in branco o comunque lo [leggi tutto]
Maschi di raganelle hanno ideato un’illusione uditiva per scampare a predatori
Le raganelle possono diventare un bersaglio facile per predatori e parassiti nel momento in cui emanano il proprio verso per attrarre le femmine. Tuttavia questi [leggi tutto]
Attività elettrica degli esseri viventi rispecchia i campi elettrici nell’atmosfera
C’è un collegamento tra i campi elettrici presenti negli organismi viventi, compresi esseri umani, e quelli presenti nell’atmosfera terrestre secondo un nuovo studio pubblicato sull’International [leggi tutto]
Batteri possono estrarre acqua dalle rocce per sopravvivere nel deserto più aridi
Come fanno alcuni microrganismi a vivere nel deserto di Atacama, in Cile, considerato il luogo più arido della Terra, un posto sostanzialmente senza una goccia [leggi tutto]
Rare varianti genetiche presenti già alla nascita responsabili di vita più breve
L’effetto combinato di mutazioni genetiche rare già presenti alla nascita può contribuire ad aumentare il rischio di malattie e in generale ha un ruolo nella [leggi tutto]
Ecco come l’argento uccide i batteri
L’argento ha proprietà antimicrobiche e può essere utilizzato anche per uccidere batteri. Tuttavia il processo attraverso il quale annienta i batteri ancora non è chiaro. [leggi tutto]
Strana simbiosi tra vermi e batteri scoperta sui fondali marini al largo del Costarica
Una strana “simbiosi” tra vermi e batteri sul fondo del mare è stata scoperta da un team di ricercatori del Caltech e dell’Occidental College, una [leggi tutto]
Due migrazioni umane del neolitico provocarono inizio della scomparsa delle foreste europee
Sono in particolare due le migrazioni umane del neolitico ad aver provocato una “rivoluzione” ambientale con le loro nuove pratiche agricole che ne seguirono secondo [leggi tutto]
Popolose colonie di batteri trovate in rocce sotto fondale del mare
Una nuova scoperta conferma quanto la vita si possa adattare anche agli ambienti più difficili ed impensabili. Un professore dell’Università di Tokio, Yohey Suzuki, ha [leggi tutto]
Identificata nuova specie di uccello vissuto tra 6 e 9 milioni di anni fa nell’altopiano tibetano
Una nuova specie uccello appartenente ai pteroclidi, una famiglia di uccelli oggi prevalentemente terricoli, vissuta tra 6 e 9 milioni di anni fa è stata [leggi tutto]
Cellule viventi trasformate in “computer” con porte logiche proteiche
Trasformare le cellule in una specie di “computer” per controllare la vita livello molecolare? È quanto stanno tentando di fare alcuni scienziati della Scuola di [leggi tutto]
Ritrovato primo cranio conosciuto di Homo erectus in Sudafrica
Il primo cranio conosciuto di Homo erectus, uno dei primi antenati umani con un’anatomia simile alla nostra, è stato scoperto e analizzato da un team [leggi tutto]
Plancton al largo del Regno Unito sta subendo impatti dei cambiamenti climatici
Le pressioni umane sull’ambiente marino sono ancora pesanti e lo dimostra un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Plymouth, Regno Unito. I ricercatori hanno [leggi tutto]
Nuova specie di pterosauro del cretaceo individuata da resti fossili ritrovati in Marocco
Una nuova specie di pterosauro, uno gruppo di rettili volanti estintisi quando si sono estinti i dinosauri circa 65 milioni di anni fa, è stata [leggi tutto]
Rivali in amore di specie di coleottero rischiano parole con più mutazioni dannose
Una particolare scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Uppsala riguardante la riproduzione di una specie di coleottero denominata Callosobruchus maculatus. [leggi tutto]
Mancanza di luce impedisce creazione di ricordi “indelebili” in cervello di moscerini
In mancanza di luce ambientale per un periodo indeterminatamente lungo, le mosche della frutta (Drosophila) perdono la memoria a lungo termine di un evento traumatico. [leggi tutto]
Altri due infetti dal nuovo coronavirus in Nuova Zelanda, sono 8 in totale
Sono già otto i casi di persone infette dal virus della Covid-19 in Nuova Zelanda, segno del fatto che il virus ormai sta propagando anche [leggi tutto]
Nelle piante esiste vasta rete di comunicazione per segnalare pericoli
Anche le piante hanno gli ormoni ed anche questi esseri viventi hanno bisogno di segnalare alle varie parti della pianta un eventuale pericolo, che si [leggi tutto]
Scoperto gene che regola maturazione della fragola
Un nuovo gene che svolge un ruolo importante nella regolazione del processo di maturazione delle fragole è stato scoperto da un team di ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Ecco come hanno fatto i coccodrilli a sopravvivere alle estinzioni di massa
Come hanno fatto i coccodrilli a restare in vita nonostante le varie estinzioni di massa occorse da quando hanno messo piede sulla Terra? È la [leggi tutto]
Piante aumentano grazie a più CO2 ma offrono meno nutrienti e cavallette diminuiscono
Il numero delle cavallette sta diminuendo parallelamente al declino della qualità di ecosistemi quali le praterie: è risultato raggiunto da uno studio pubblicato su Proceedings [leggi tutto]
Ecco come piante dissipano eccessiva luce del Sole sotto forma di calore
Per le piante la luce del Sole significa vita ma la stessa luce del Sole può rivelarsi per queste forme di vita un’arma a doppio [leggi tutto]
Scoperti strani filamenti che collegavano prime forme di vita complesse negli oceani
Le prime forme di vita complesse sulla Terra potrebbero essere state collegate da reti di filamenti forse utilizzate per l’alimentazione, la riproduzione o addirittura la [leggi tutto]
Nuove cellule staminali che generano osso scoperte da scienziati
Nuove interessanti cellule che si trovano nei canali vascolari che si propagano attraverso l’osso e che collegano le parti interne ed esterne di quest’ultimo sono [leggi tutto]
Ominidi del primo paleolitico già capaci di realizzare complessi strumenti in quarzite
Un livello di complessità “mai visto” è stato dedotto da un team di ricercatori dell’Università del Kent per quanto riguarda la costruzione e l’utilizzo di [leggi tutto]
Pesce spada cinese si è estinto, conferma arriva da ricercatori cinesi
Il pesce spada cinese (Psephurus gladius), definito anche pesce spatola cinese, è ufficialmente estinto. Lo dichiara un nuovo studio pubblicato su Science of The Total [leggi tutto]
Prolungata vita di nematode del 500% con nuove manipolazioni genetiche
Un nuovo percorso cellulare che amplifica la durata della vita del Caenorhabditis elegans, un nematode lungo circa un millimetro che vive di solito nel suolo, [leggi tutto]
Pappagalli grigi africani sono molto altruisti: offrono cibo ai compagni senza nulla in cambio
I pappagalli, almeno quelli grigi africani (Psittacus erithacus) possono essere molto altruisti nei confronti dei membri della propria specie anche in quelle situazioni in cui [leggi tutto]
Homo erectus arrivato nel sud-est asiatico prima di quanto calcolato in precedenza
Le prime apparizioni dell’homo erectus nel sud-est asiatico si sarebbero verificate prima di quanto teorizzato in precedenza: arriva a questa conclusione un nuovo studio che [leggi tutto]
10 nuove specie e sottospecie di uccelli canori in remote isole indonesiane
Dieci nuove specie e sottospecie di uccelli canori sono stati scoperti da un team di ricercatori nelle remote isole degli arcipelaghi dell’Indonesia orientale. Questo studio [leggi tutto]
Identificati centinaia di nuovi virus presenti nei corpi degli insetti
Centinaia di nuovi virus, precedentemente sconosciuti, presenti nel corpo degli insetti, sono stati identificate a seguito di una ricerca pubblicata su PLOS Pathogens e svolta [leggi tutto]
Trovato fossile di muffa melmosa vissuta più di 100 milioni di anni fa intrappolata in ambra
È il più antico fossile di muffe melmose, strutture di funghi microscopici, mai rinvenuto quello rimasto accidentalmente intrappolato nell’ambra e poi ritrovato da un team [leggi tutto]
Serpenti a sonagli intrappolano gocce di pioggia nelle squame per abbeverarsi
È stato osservato che serpenti a sonagli possono bere goccioline di pioggia che scorrono sulle squame della propria schiena. Ciò può rivelarsi molto utile soprattutto [leggi tutto]
I kookaburra stanno conquistando la Tasmania e decimando specie autoctone
I kookaburra, uccelli di stazza media del genere Dacelo, starebbero conquistando la Tasmania secondo nuovi report. Come rilevano i ricercatori, probabilmente le condizioni più asciutte, [leggi tutto]
Pulci d’acqua si adattano a maggior presenza di fosforo nei laghi
Le pulci d’acqua (Daphnia ) sono un genere di crostacei planctonici abbastanza piccoli con una lunghezza media che può andare da 0,2 a 5 mm. [leggi tutto]
Scopre una nuova specie di formica nel suo giardino
Gli è bastato guardare nel suo cortile per scoprire una nuova specie di formica. E ciò che è accaduto al ricercatore Jack Longino dell’Università dello [leggi tutto]
Batteri respireranno più velocemente aumentando riscaldamento globale secondo studio
I batteri potrebbero accelerare il riscaldamento globale in corso: è questa la singolare conclusione a cui sono arrivati alcuni ricercatori dell’Imperial College di Londra che [leggi tutto]
Particolare battito delle ali delle zanzare ha un ruolo anche nell’accoppiamento
Nuove scoperte per quanto riguarda l’aerodinamica delle zanzare, in particolare il suono del battito delle ali di questi insetti volanti, sono state fatte da ricercatori [leggi tutto]
Estinzione dei Neanderthal causata da malattie trasmesse da umani moderni secondo nuova ricerca
Se l’estinzione di Neanderthal è stata provocata dagli umani moderni, perché per diverse decine di migliaia di anni questi gruppi sono convissuti apparentemente senza problemi? [leggi tutto]
Scioglimento dei ghiacci artici sta favorendo emersione di virus mortali per mammiferi marini
Lo scioglimento dei ghiacci artici starebbe aumentando il rischio di contatto dei mammiferi marini con un pericoloso virus, il Phocine distemper virus (PDV), secondo quanto [leggi tutto]
Fossile di enorme mostro marino di 150 milioni di anni fa, il pliosauro, trovato in Polonia
Il fossile di quello che viene definito da phys.org come un “mostro marino di 150 milioni di anni fa” è stato trovato da due ricercatori [leggi tutto]
Squali, microbioma della pelle li protegge da infezioni a seguito di ferite
I microbiomi, ossia gli insiemi di batteri e di microrganismi che vivono nel corpo (o sopra di esso nel caso dei microbiomi della pelle), non [leggi tutto]
Opossum pigmei di montagna australiani in pericolo di estinzione, ricercatori hanno in mente un’idea per salvarli
L’opossum pigmeo è un piccolo opossum, appartenente alla famiglia marsupiale dei Burramyidae, endemico dell’Australia (con una sola specie presente anche in Papua Nuova Guinea e [leggi tutto]
Scoperto nuovo potente ranavirus che può diffondersi tra gli anfibi
Dei patogeni invasivi che stanno decimando le popolazioni di rettili in varie aree gli Stati Uniti abbiamo già accennato e ora un nuovo studio, apparso [leggi tutto]
Fossile di nuovo dinosauro predatore scoperto in Thailandia
È stata denominata Siamraptor suwati la nuova specie di dinosauro presentata in uno studio apparso ieri su PLOS ONE. I ricercatori dell’Università di Nakhon Ratchasima [leggi tutto]
Umani conservavano ossa di animali per mesi per estrarne midollo già 400.000 anni fa
Una particolare dieta portata avanti dagli umani del paleolitico è stata scoperta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Tel Aviv in una collaborazione internazionale. [leggi tutto]