La scoperta è avvenuta nell’antica città di Briord, l’antica Brioratis.
Una statua di epoca romana, scolpita in pietra, raffigurante un uomo di giovane in età giovanile e vestito con una toga è stata scoperta in un giardino, tra i resti che costeggiavano un’antica via gallo romana. “Lo spostamento della statua è stata un’operazione molto delicata visto il suo peso di oltre i 200 chili e per la presenza di varie crepe. – dichiarano gli archeologi dell’Inrap, l’Istituto nazionale francese per le ricerche archeologiche preventive – L’utilizzo della fotogrammetria ha consentito la manipolazione e lo studio a distanza dell’opera da restaurare. Questo togato raffigura un notabile di un giovane imberbe che si rifà allo stile del periodo che va Tiberio a Claudio. Proviene forse da una struttura funeraria fino ad oggi sconosciuta.
La scoperta è stata realizzata grazie all’Inrap, che pubblicato la notizia di Briord, un piccolo comune francese nel dipartimento dell’Ain della regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi. Il piccolo centro – il cui nome era Brioratis – aveva una posizione privilegiata sulla riva destra del fiume Rodano permettendo il traffico fluviale e terrestre tra le città di Lione e Ginevra. Brioratis fu fondata dai Romani intorno al 200 a.C. e presto divenne un importante centro commerciale e militare. La sua posizione privilegiata consentiva ai romani di controllare il traffico marittimo lungo la costa e di stabilire collegamenti commerciali con altre città e regioni del Mediterraneo occidentale. Durante l’epoca romana, Brioratis conobbe un periodo di grande prosperità grazie al suo porto fiorente e alle sue attività commerciali. L’architettura romana caratterizzava la città, con imponenti templi, teatri e terme che testimoniano l’importanza e l’influenza di Brioratis nell’area.
L’articolo Una statua romana di oltre 200 chili scoperta in Francia sembra essere il primo su Scienze Notizie.