Una fonte ”vicina” sta proiettando verso la Terra potenti raggi cosmici

Una recente ricerca condotta dall’osservatorio HESS nel deserto della Namibia ha rilevato elettroni e positroni dei raggi cosmici con energie fino a 40 teraelettronvolt, le più alte mai osservate sulla Terra. Queste particelle, conosciute come elettroni dei raggi cosmici (CRe), sono estremamente rare e la loro alta energia suggerisce che provengano da una distanza relativamente vicina, a non più di qualche migliaio di anni luce dal Sistema Solare. I CRe probabilmente originano da poche fonti specifiche, come resti di supernova, stelle Wolf-Rayet o pulsar. La radiazione Cherenkov, creata quando queste particelle colpiscono l’atmosfera terrestre, è stata utilizzata per rilevarle. Nonostante la complessità della loro identificazione, la scoperta avvicina gli scienziati a comprendere meglio l’origine e la natura dei raggi cosmici.
/ 5
Grazie per aver votato!

Scroll to Top