L’idea, in certi casi diffusa, che soltanto le donne debbano monitorare la salute prima di avere figli è errata e può essere frutto in parte di un bias di genere. Oltre agli esami preconcezionali per la coppia, è bene che anche l’uomo consideri la presenza di eventuali patologie e le terapie in atto. Un’ulteriore prova […]
Tag: covid-19
L’Oms denuncia: in Ucraina 24 ospedali bombardati, e se il sistema sanitario crolla è una catastrofe
Vaccini anti-tetano, kit traumatologici e per chirurgia di emergenza, ossigeno, insulina, anestetici, kit per trasfusioni, garze, bende, defibrillatori, generatori di corrente elettrica. Ci sono quasi interi ospedali che stanno arrivano in questi giorni in Ucraina, sotto forma di aiuti tanto da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità che da associazioni medico-umanitarie. Perché dallo scoppio della guerra […]
In quarantena con un positivo in casa: cosa fare per ridurre il rischio di contagio
Cosa succede in una casa dove vivono più persone e (almeno) una risulta positiva al coronavirus? L’auto-isolamento è sufficiente a prevenire altri contagi? La risposta è: in alcuni casi no, come conferma anche una ricerca condotta dalla Rutgers University, in New Jersey. Molti contagiati non trascorrono tutto il tempo soltanto nella loro camera. Anche per […]
I nuovi vaccini contro omicron non convincono
La messa a punto e il probabile prossimo rilascio di nuovi vaccini aggiornati contro la variante omicron sta facendo discutere la comunità scientifica. A svilupparli sono le due case farmaceutiche Pfizer e Moderna, in prima linea nella produzione di vaccini anti Covid-19, che alla fine di gennaio hanno annunciato l’inizio dei primi test su volontari. […]
Un anno di vaccini, i dati Aifa: gli effetti avversi gravi sono rarissimi
I vaccini anti-Covid si confermano sicuri. In Italia, nel primo anno della campagna vaccinale su oltre 108 milioni di dosi somministrate ci sono state quasi 118mila segnalazioni di reazioni avverse sospette. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha appena pubblicato il primo Rapporto annuale sulla sicurezza dei vaccini anti-Covid. Circa l’84% delle segnalazioni riguardano episodi non […]
Hiv, circola una nuova variante più virulenta
Abbiamo acquisito familiarità, purtroppo, con il termine “variante” negli ultimi mesi, e a oggi per molti è una parola che usiamo soprattutto per identificare diverse versioni del coronavirus. Ma non esiste solo il coronavirus. I virus, specialmente quelli a Rna – ovvero quelli che utilizzano la molecola dell’Rna come materiale genetico – tendono ad accumulare […]
Vaccini a mRna, la terza dose protegge anche da Omicron: ecco i dati real life
I responsabili dei Centers for disease control and prevention degli Stati Uniti non ci girano troppo intorno: come pronosticato, la dose booster dei vaccini a mRna contro Covid-19, somministrata a cinque mesi dalla seconda dose, porta la protezione nei confronti della variante omicron del coronavirus a livelli paragonabili a quella verso delta. A dirlo sono i […]
Vaccino anti-covid, servirà una quarta dose?
Presto la maggioranza degli italiani avrà ricevuto la terza dose del vaccino anti Covid-19. Ed è un bene, visto che i dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss) certificano che l’iniezione booster porta oltre il 97% l’efficacia nel prevenire la malattia in forma severa. Dopo la terza servirà anche una quarta dose? La risposta più corretta, al momento, è che non si sa. Alcuni paesi hanno […]
I rimedi contro gli effetti della sbornia funzionano? Cosa dice la scienza
Nausea, mal di testa, disidratazione e la sensazione di essere stato calpestato da una mandria sono alcuni dei sintomi dell’intossicazione da alcol, quelli che si presentano dopo aver bevuto troppo. E allora vai di rimedi contro la sbornia che l’amico del cugino assicura funzionino, garantito. Eppure in letteratura scientifica si trova davvero molto poco sulle […]
Omicron colpisce meno i polmoni?
Omicron imperversa e qualcuno dice che sia tra i virus più infettivi mai visti. Tuttavia, i primi dati epidemiologici su Covid-19 che permettono di fare un confronto tra la malattia respiratoria provocata dalle diverse varianti (con delta in particolare) sembrano confermare la primissima impressione: per quanto è stato possibile osservare finora, i sintomi dati da […]
Covid-19, quando è meglio fare il tampone
In un momento di revisione delle tempistiche della quarantena dei contatti stretti di positivi a Covid-19 e in vista della corsa ai tamponi per Capodanno e per i nuovi giorni di festa, ricordiamo quando è opportuno e si deve effettuare il test e quando invece farlo è una scelta personale, che include un certo margine […]
Niente quarantena per chi ha avuto la dose booster: nuove regole in Usa e Sudafrica
La variante omicron del coronavirus ha rimescolato le carte in tavola. Molto più contagiosa, ma probabilmente meno pericolosa, omicron sta facendo registrare un numero di casi di Covid-19 quotidianamente in aumento. Insieme ai nuovi positivi crescono anche i contatti che dovranno entrare in quarantena. Tanto che si teme un blocco, anche parziale, di alcune attività a causa dell’isolamento e adesso il Comitato tecnico scientifico […]
Alzheimer, l’Ema boccia il nuovo farmaco Aducanumab
La rivista Science nel suo consueto bilancio di fine anno ha ricordato la vicenda di aducanumab, il primo farmaco specificatamente approvato contro l’Alzheimer, tra le questioni scientifiche più problematiche e meno chiare del 2021. E la decisione dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) in merito, appena arrivata, conferma come la storia di questo farmaco continui a […]
Ipnagogia, la tecnica di Dalì ed Edison per accendere la creatività funziona veramente
Come si “accende” la creatività? Chiaramente, non esiste una ricetta universale – anche perché altrimenti saremmo tutti artisti o inventori – ma abbiamo comunque imparato a riconoscere delle tecniche che in qualche modo stimolano il nostro estro creativo. Una di queste riguarda il sonno, più precisamente la fase intermedia tra la veglia e il sonno, […]
Da Car-T ai vaccini contro il Covid-19: le idee geniali della ricerca biotech
Nella lunga storia della medicina, la scienza ha individuato farmaci utili nella cura di molte malattie ma solo le più recenti tecnologie permettono di intravedere spiragli terapeutici per alcune di quelle che da sempre sono state per gli esseri umani causa di sofferenze e di morte. Tra queste, il cancro nelle sue diverse manifestazioni, molte […]
Le diete più sane e amiche dell’ambiente? Vegetariane e “femminili”
Il cibo è necessario ma costa all’ambiente. Il 30% delle emissioni globali di gas serra è generato dalla produzione alimentare, ma l’impatto ambientale è stato finora valutato su macro gruppi di alimenti e non su specifici prodotti. A colmare questo gap nel campo, attraverso un’accurata analisi, è oggi un team di ricercatori dell’Università di Leeds, […]
Carenza di ferro durante mezza età, la scoperta degli scienziati
Crescono le prove che esiste un collegamento tra la carenza di ferro durante la mezza età e [leggi tutto]
Vaccino in gravidanza, la madre trasferisce l’immunità al neonato?
Vaccini contro Sars-cov-2 e gravidanza: dopo le iniziali precauzioni, il numero crescente di prove derivanti dalle vaccinazioni indica che questi sono sicuri e in grado di proteggere anche le donne incinte. Non solo protezione per le future mamme: un team di ricercatori dell’università di New York, ha trovato, in un piccolo numero di neonati, un’elevata quantità di anticorpi anti-coronavirus derivanti dalle madri che si erano sottoposte […]
Contro il dolore cronico in arrivo una neuromodulazione meno invasiva
Il dolore cronico, dal mal di schiena ai dolori articolari, rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale. Le terapie prevedono l’uso di farmaci oppioidi, che hanno vari effetti collaterali e che negli Stati Uniti sono spesso alla base di abusi – si parla della crisi degli oppioidi. Per questo, un gruppo internazionale, […]
Depressione, anche microbi nell’intestino possono esserne responsabili secondo studio
Un’interessante teoria sul rapporto tra il microbioma intestinale e la depressione è stata proposta da un team [leggi tutto]
Rinvio, esenzione e controindicazioni del vaccino anti-Covid-19: un po’ di chiarezza dagli esperti
Green pass o meno, vaccinarsi è quanto di più sensato si possa fare per arginare il progredire dell’infezione da Sars-CoV-2. E prima lo si fa meglio è. Tuttavia, in alcuni casi particolari è meglio aspettare, ma a dirlo ovviamente deve essere un medico. Le condizioni per cui è possibile il rinvio, con il rilascio del […]
Perché la variante delta è così trasmissibile
Ormai è assodato: la variante delta di Sars-Cov-2 è diventata predominante in molti paesi del mondo, compresa l’Italia. Ma se fin da subito i numeri hanno indicato chiaramente quanto facilmente si diffondesse, i meccanismi dietro la sua contagiosità non erano stati ancora indagati. Adesso uno studio in pre-print del Centro per la prevenzione e il […]
Covid-19: altri coronavirus precedenti dietro le forme lievi?
Chi ha contratto Covid-19 ma in forma lieve, forse aveva già avuto “incontri ravvicinati” con altri coronavirus. L’ipotesi è di un team di ricercatori della Stanford University School of Medicine, che in media ha trovato nel sangue di pazienti affetti da Covid-19 con sintomi lievi più “tracce” di precedenti infezioni da parte di comuni coronavirus […]
Coronavirus, mini guida sulle varianti
Il primo giugno scorso, l’Organizzazione mondiale della sanità ha deliberato di cambiare il nome alle varianti di Sars-Cov-2, almeno quello comune (quello scientifico, per esempio B.1.1.7, sarà invece mantenuto), utilizzando le lettere dell’alfabeto greco anziché una regione geografica per evitare scorrettezze e discriminazioni. Al momento, le varianti cui è stata attribuita la nuova nomenclatura sono […]
Si possono combinare vaccini diversi? Cosa dicono i dati
Il vaccino Vaxzevria di AstraZeneca è di nuovo al centro del dibattito. Dopo il drammatico caso di cronaca della 18enne ligure deceduta per trombosi cerebrale nei giorni successivi la vaccinazione con questo farmaco (sebbene ora si parli di una malattia autoimmune pre-esistente), il Comitato tecnico scientifico sta andando verso una nuova stretta. Il punto ora […]
Approvato negli Usa aducanumab, un anticorpo monoclonale contro l’Alzheimer
Nato e cresciuto con le migliori speranze, abbandonato con rammarico, resuscitato e infine approvato. In estrema sintesi è questa la storia di aducanumab (Aduhelm), il farmaco appena approvato dalla Food And Drug Administration (Fda) per il trattamento dell’Alzheimer. Il primo dal 2003, il primo a prendere di mira i processi alla base della malattia. E […]
Una gardenia per la Giornata mondiale della sclerosi multipla
130 mila persone ogni giorno in Italia convivono con la sclerosi multipla, soprattutto giovani. E’ a loro che è rivolta l’iniziativa Gardensia a promossa dall’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) a sostegno della ricerca, a via da oggi e fino a domenica 30 maggio, per la Giornata mondiale della sclerosi multipla. Acquistando una pianta di gardenia, […]
Un gene della calvizie aumenta il rischio di Covid-19?
Lo sappiamo fin dall’inizio della pandemia: sulla base dei dati raccolti finora gli uomini sono più a rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19. Le ipotesi formulate per spiegare il fenomeno sono varie ma non c’è ancora alcuna certezza. Oggi un gruppo di ricerca statunitense, guidato da Andy Goren, ha identificato un nuovo meccanismo genetico […]
Vaccino Pfizer-BioNTech: negli Usa anche per gli adolescenti
È stato salutato come un passo per arrivare “più vicino a un senso di normalità e alla fine della pandemia”. Con queste parole Janet Woodcock, commissaria facente funzione della Food & Drug Administration (Fda) ha commentato la decisione dell’agenzia di espandere l’uso in emergenza del vaccino a mRna di Pfizer-BioNTech sin dai 12 anni. I […]
Trombosi da vaccini anti-Covid: come riconoscerle e trattarle
Scienziati di tutto il mondo stanno studiando i rarissimi casi di eventi trombotici potenzialmente legati ai due vaccini a vettore virale, Vaxzevria di AstraZeneca e il vaccino di Johnson & Johnson. Si parla di poche decine di pazienti su un totale di diversi milioni di vaccinati in tutto il mondo nel caso di AstraZeneca e […]
Come il coronavirus può colpire il cervello
Il coronavirus non infetta il cervello in maniera diretta, cioè non penetra all’interno dell’organo, ma può causare lesioni cerebrali e sintomi neurologici in maniera indiretta. Oggi uno studio della Columbia University Irving Medical Center conferma alcune prove precedenti, di cui abbiamo discusso, sugli effetti del Covid-19 sul cervello, che potrebbero in qualche modo riguardare anche chi soffre di long Covid associato a sintomi come […]
Colangite sclerosante primitiva, identificato meccanismo di stress cellulare collegato
Un team internazionale di ricercatori, analizzando campioni di biopsie epatiche umane, ha identificato i meccanismi di stress e cellulari della colangite sclerosante primitiva (Primary sclerosing [leggi tutto]
Succo di barbabietola fa bene ai batteri nella bocca secondo studio
Il succo di barbabietola può essere di utilità per promuovere la diversità e il cambiamento naturale dei batteri presenti all’interno della bocca e, in generale, [leggi tutto]
Emodialisi, esercizio aerobico utile per sindrome delle gambe senza riposo, crampi e affaticamento
L’esercizio aerobico può rivelarsi utile per contrastare quei sintomi negativi che possono essere collegati all’emodialisi e che possono essere sperimentati dai pazienti con insufficienza renale [leggi tutto]
Tremore essenziale, cannabis terapeutica può rivelarsi utile secondo studio
Secondo un comunicato sul sito dell’Università di Copenaghen,[1] che si rifà ad un nuovo studio apparso su Nature Neuroscience,[2] la cannabis medica può rivelarsi utile [leggi tutto]
Persone con COVID-19 si mostrano più accondiscendenti e gentili con le macchine
Un particolare ed interessante risultato è stato raggiunto dai ricercatori dell’Università della California Meridionale (USC) riguardo alle persone affette da COVID-19. Secondo gli stessi scienziati [leggi tutto]
Tratti ereditari comportamentali durante adolescenza possono aumentare il rischio di consumo di cannabis durante l’età adulta
Una parte piccola delle cause nell’uso ripetuto di cannabis durante l’età adulta può essere riconducibile ai tratti genetici ereditari alla base del nevroticismo, della tolleranza [leggi tutto]
Farmaci psichedelici, ricercatori determinano persone più a rischio di effetti negativi in base a personalità
Le sostanze psichedeliche vengono usate sempre di più nelle terapie riguardanti disturbi mentali ma la preoccupazione principale resta sempre la stessa ed è relativa agli [leggi tutto]
Covid e pelle: le eruzioni cutanee cui prestare più attenzione
Tra la moltitudine di sintomi del coronavirus, tra cui febbre, tosse secca, perdita dell’olfatto e del gusto, mal di testa, dolori muscolari e articolari, ci sono anche le eruzioni cutanee. Segnalate in ritardo rispetto agli altri sintomi, probabilmente perché considerate più rare rispetto alla vastissima sintomatologia della Covid-19, le erezioni cutanee possono insorgere per prime […]
Pandemia di COVID-19 potrebbe aumentare diffusione di HIV secondo ricercatore
La pandemia da COVID-19 dovrebbe aumentare la diffusione dell’HIV secondo un comunicato della AFP che si rifà ad un sondaggio on-line condotto da un epidemiologo [leggi tutto]
Pandemia può aumentare stress in gravidanza e rischi di problemi di salute mentale del nascituro
Le preoccupazioni di partorire un figlio nel contesto di una pandemia, come quella in corso relativa alla patologia di natura polmonare COVID-19, possono procurare più [leggi tutto]
Ecco perché non possiamo solleticarci da soli
Sicuramente avrete notato che è sostanzialmente impossibile farsi il solletico da soli. Bastano però un paio di dita che appartengono ad un’altra persona per scatenare [leggi tutto]
Uomini più vulnerabili a COVID 19 rispetto a donne perché hanno più enzimi ACE2 nel sangue
Gli uomini risultano più vulnerabili al virus della COVID-19 rispetto alle donne perché nel loro sangue c’è una più alta concentrazione di un particolare enzima, [leggi tutto]
Mascherine N95, nuovo dispositivo a luce ultravioletta può decontaminarne 200 ogni 8 minuti
Un sistema di sterilizzazione di mascherine N95 che può decontaminare 200 maschere ogni otto minuti è stato sviluppato da due team di ricercatori guidati da [leggi tutto]
Herpes simplex usa meccanismo molecolare per eludere sistema immunitario nel cervello
Un meccanismo che agisce a livello molecolare per aiutare l’herpes simplex virus (HSV1) ad infettare il cervello è stato scoperto da un team di ricercatori [leggi tutto]
Nuovo tampone per rilevare virus stampabile in 3D, progetto reso pubblico
Uno nuovo tipo di tampone che può essere creato tramite stampa 3D, tra l’altro utilizzando materiali neanche troppo costosi, è stato realizzato da un team [leggi tutto]
Virus giganti, scienziati scoprono come e quando avviano infezione
I virus “giganti” sono virus che hanno dimensioni superiori alla media e che possono essere anche più grandi di 300 nanometri (il virus del comune [leggi tutto]
Vitamina K prodotta da batteri dell’intestino forse utile per trattare osteoporosi
La vitamina K prodotta da alcune specie di batteri del nostro intestino potrebbe rivelarsi molto importante per rafforzare le nostre ossa. Sono di questo parere [leggi tutto]
Sensazione che un arto non appartenga al corpo, scoperta struttura cerebrale collegata
La patologia denominata disforia dell’integrità corporea (BID), considerato un disturbo mentale, vede il paziente avere la netta sensazione che uno dei loro arti sani non [leggi tutto]
Cocaina, scienziati analizzano ruolo dello stress nella ricaduta ed effetti della guanfacina
Lo stress può essere un importante fattore per quanto riguarda il desiderio o anche la ricaduta dall’utilizzo di cocaina. Questo perché è coinvolta una particolare [leggi tutto]
COVID-19, scienziati stanno sviluppando vaccino con Lactobacillus acidophilus modificato
Un team di ricerca dell’Università Statale del Colorado sta tentando di creare un vaccino per debellare la patologia COVID-19 causata dal coronavirus SARS-CoV-2, così come [leggi tutto]
COVID-19, farmaco antiparassitario ivermectina sembra rallentarlo
Un possibile farmaco per trattare la malattia di natura polmonare COVID-19 causata dal coronavirus SARS-CoV-2 è stato identificato da un team di ricerca dell’Università Monash [leggi tutto]
Se un cuoco infetto da COVID-19 prepara cibo da asporto, questo è sicuro?
Il dubbio per certi versi può essere d’obbligo: se un cuoco infetto dal virus della COVID-19 prepara una cena da asporto o qualsiasi alimento che [leggi tutto]
Nuovo coronavirus può colonizzare tubature delle acque? Ricercatori chiedono monitoraggio migliore
Il nuovo coronavirus può rimanere infettivo, per diverse ore o, secondo diversi scienziati, anche per giorni, al di fuori del corpo umano, su diverse superfici [leggi tutto]
Stress può limitare nostre capacità di pianificare in anticipo
Una delle caratteristiche più importanti della memoria è quello di permetterci di poterci proiettare all’indietro oppure in avanti nel futuro per pianificare. Tuttavia lo stress [leggi tutto]
Idrossiclorochina con azitromicina per trattare COVID-19, scienziati consigliano cautela
Un team di cardiologi, in uno studio pubblicato su Cardiology Magazine, rivista dell’American College of Cardiology, consiglia cautela per quanto riguarda l’eventuale trattamento contro la [leggi tutto]
Nuovo farmaco promettente per COVID-19 sviluppato da scienziati di università canadese
Un farmaco sperimentale che sembra bloccare il SARS-CoV-2, il coronavirus che sta diffondendo la patologia COVID-19 in tutto il mondo, è stato realizzato da parte [leggi tutto]
Virus COVID-19, in sperimentazione vaccino somministrabile con “cerotto” sviluppato da scienziati
Un potenziale vaccino per debellare il virus della COVID-19 sviluppato da ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Pittsburgh mostrerebbe risultati promettenti secondo il comunicato [leggi tutto]
Nuovo coronavirus, le zanzare possono diffonderlo? Ecco la risposta di uno scienziato
Un nuovo articolo su The Conversation intende rispondere ad una domanda che qualcuno sicuramente si sarà fatto in questo periodo di forte diffusione del coronavirus [leggi tutto]
Eritropoietina, ricercatori scoprono come funziona nel cervello
Un team di ricercatori ha scoperto come l’eritropoietina, definita anche Epo, un noto agente dopante ma anche un fattore di crescita che protegge le cellule [leggi tutto]