Raggi cosmici e temporali: il mistero della radiazione sul Monte Aragats
Picchi di radiazione elettronica e gamma durante temporali sul Monte Aragats, con scoperte sui Miglioramenti al Terreno dei Temporali (TGE). – / 5 Grazie per aver votato!
Picchi di radiazione elettronica e gamma durante temporali sul Monte Aragats, con scoperte sui Miglioramenti al Terreno dei Temporali (TGE). – / 5 Grazie per aver votato!
Tracce climatiche del pianeta rosso sono state scoperte nell’ambito di uno studio presso il Planetary Science Institute – / 5 Grazie per aver votato!
A settembre, la NASA ha disattivato uno strumento della sonda Voyager 2 per risparmiare energia e garantire il funzionamento degli altri strumenti scientifici. Lanciata nel 1977, Voyager 2 ha lasciato il Sistema Solare nel 2018 e si trova ora oltre 20 miliardi di km dalla Terra, esplorando lo spazio interstellare. L’ultimo strumento spento, dedicato all’analisi …
Fine dello spettacolo: uno strumento di Voyager 2 dice addio dopo 47 anni Read More »
Un’annularità solare unica attraverserà Rapa Nui, Cile, Argentina e Falkland, offrendo un’esperienza esclusiva a pochi fortunati spettatori. Time & Date fornirà una copertura live online. – / 5 Grazie per aver votato!
Ingoiano e spaghettificano tutto quello che gli càpita a tiro, luce compresa. Sono densi, densissimi, così tanto che la loro densità non ha neppure un valore finito, ma diverge in quello che gli scienziati chiamano “singolarità”, un punto in cui le grandezze sfuggono all’infinito e le “normali” leggi della fisica cessano di valere. Insomma: comunque li …
E se i buchi neri fossero in realtà stelle congelate? Read More »
Un evento astronomico unico, la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, sta per offrire uno spettacolo raro, visibile ad occhio nudo per la prima volta in 80.000 anni. La cometa, con un nucleo di 6-15 km, potrebbe diventare l’oggetto più luminoso del 21° secolo grazie alla sua posizione tra Sole e Terra, aumentando la sua brillantezza. Scoperta …
La ‘cometa del secolo’, un evento che non si vedeva da 80.000 anni Read More »
Forse un giorno un’esplosione nucleare potrebbe tornarci utile. Perché quello che sembrerebbe certo, secondo i fisici dei Sandia National Laboratories, la cui missione principale è garantire la sicurezza e la protezione dell’arsenale nucleare statunitense, è che un’esplosione nucleare controllata possa salvarci da un evento catastrofico, ossia dall’impatto di un asteroide di grandi dimensioni con il nostro pianeta. Gli esperti, infatti, …
Un’esplosione nucleare controllata contro l’impatto di un asteroide Read More »
L’asteroide **2024 PT5**, di circa 10 metri, entrerà nell’orbita terrestre a fine settembre, rimanendo per due mesi come una **mini-luna temporanea**. Questo fenomeno non è raro e permetterà agli astronomi di studiare il comportamento di un asteroide catturato dalla gravità terrestre prima che venga espulso nuovamente nello spazio a metà novembre. L’articolo Il nostro pianeta …
Il nostro pianeta avrà temporaneamente una ‘nuova’ luna: 2024 PT5 Read More »
Gli astronomi sono riusciti a ottenere immagini estremamente dettagliate di R Doradus, una gigante rossa situata a 178 anni luce dalla Terra. Per la prima volta, sono riusciti a osservare il movimento delle bolle di gas sulla superficie della stella. Questa scoperta offre nuove informazioni sulle dinamiche delle atmosfere stellari, aiutando a comprendere meglio l’evoluzione …
Una stella ”piena di bolle” viene catturata in dettaglio per la prima volta Read More »
Il cibo in una missione spaziale non è un particolare da prendere sotto gamba. Per funzionare efficacemente il corpo umano ha bisogno di energia, e visto che gli astronauti devono portarsi tutto da casa, e che ogni cosa che viene spedita in orbita ha un costo elevato e occupa spazio prezioso, i pasti sono studiati al millimetro per fornire nutrienti e calorie necessarie per la …
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario