Osservati modelli ‘simili a serpenti’ nei campi magnetici del Sole

Una topologia a forma di serpente precedentemente sconosciuta è stata trovata nella cromosfera, l’atmosfera inferiore del Sole. La scoperta potrebbe aiutare a comprendere i meccanismi che riscaldano la corona solare a temperature centinaia di volte superiori a quella della superficie. Guidata dalla Queen’s University di Belfast, in collaborazione con l’Università di Sheffield e altre istituzioni, la nuova ricerca ha utilizzato il telescopio Daniel K Inouye (DKIST) della National Science Foundation statunitense (NSF) alle Hawaii. L’obiettivo era ottenere informazioni più dettagliate sul campo magnetico nella fotosfera, considerata la ”superficie” del Sole. Si ritiene che questi campi magnetici siano responsabili delle attività solari come le espulsioni di massa coronale, i brillamenti e la straordinaria temperatura di milioni di Kelvin della corona solare. Le nuove osservazioni spettropolarimetriche di questi campi hanno la più alta risoluzione spaziale a vettore completo mai ottenuta dal Sole. Gli scienziati osservano da tempo i campi magnetici organizzati in piccoli anelli nella fotosfera, soprattutto nelle direzioni latitudinale e trasversale. Con DKIST, i ricercatori hanno rilevato qualcosa di inaspettato, trovando la prima prova di uno schema più complicato, simile a un serpente, nell’orientamento magnetico.

Osservati modelli ‘simili a serpenti’ nei campi magnetici del Sole

In totale, sono stati identificati 53 elementi magnetici su piccola scala, “inclusi 47 anelli magnetici e quattro punti magnetici unipolari, con polarizzazione lineare e circolare rilevata in tutti“, hanno scritto gli autori. Ma ciò che ha davvero attirato la loro attenzione è che la polarità di uno di essi è cambiata tre volte in soli 400 chilometri, “mostrando segni di polarizzazione lineare ovunque”. Le caratteristiche sono state trovate in un granulo pieno di campi magnetici di polarizzazione lineare e circolare. In questo modo gli autori hanno potuto osservare nuove proprietà magnetiche complesse nella cromosfera, utili per comprendere meglio la dinamica dei campi magnetici polarizzati su piccola scala. I risultati, pubblicati sulla rivista Astrophysical Journal Letters, hanno dimostrato che queste polarizzazioni lineari e circolari producono topologie a forma di serpente nei granuli solari. Questa scoperta rappresenta un tassello importante per completare il quadro dei meccanismi magnetici che guidano l’attività nell’atmosfera della nostra stella.

Fonte:

https://www.sheffield.ac.uk/news/new-patterns-suns-layers-could-help-scientists-solve-solar-mystery

L’articolo Osservati modelli ‘simili a serpenti’ nei campi magnetici del Sole sembra essere il primo su Scienze Notizie.

/ 5
Grazie per aver votato!

Scroll to Top