Le ammoniti si estinsero insieme ai dinosauri a causa del meteorite. Lo studio

Un nuovo studio riscrive la fine di questi famosi molluschi cefalopodi, una delle grandi icone della paleontologia.

Esisteva un’epoca in cui gli oceani erano abbondantemente popolati da esseri viventi capaci di perdurare per oltre 350 milioni di anni. Si tratta delle ammoniti, molluschi cefalopodi che, grazie alla loro straordinaria abbondanza, sono diventati uno dei principali simboli della paleontologia. Tuttavia, scomparvero senza lasciare traccia alla fine del Cretaceo, 66 milioni di anni fa, subito dopo lo stesso evento che eliminò i dinosauri e, inoltre, oltre il 75% di tutta la vita sulla Terra. Alcuni paleontologi hanno affermato che l’asteroide di oltre 10 km che causò la quinta grande estinzione della vita sul nostro pianeta fosse solo la “punta” e che la scomparsa delle ammoniti fosse inevitabile perché la loro diversità era in declino da molto tempo quando la catastrofe si è verificata. Ma un gruppo di studiosi dell’Università di Bristol ha appena scoperto che, poco prima della loro estinzione, le ammoniti non erano in completo declino, anzi, al contrario, e che l’ultimo capitolo della loro lunga storia era molto più complesso di quanto si pensasse. Lo studio è stato appena pubblicato su ‘Nature Communications‘. “Comprendere come e perché la biodiversità è cambiata nel tempo è una grande sfida“, afferma Joseph Flannery-Sutherland, coautore principale dell’articolo. I reperti fossili ci raccontano parte della storia, ma spesso sono un narratore inaffidabile. I modelli di diversità, infatti, possono semplicemente riflettere alcuni dati, essenzialmente dove e quando abbiamo trovato nuove specie fossili, ma non la vera storia biologica. “Quindi analizzare i reperti fossili delle ammoniti del tardo Cretaceo come se fossero l’intera storia globale è probabilmente il motivo per cui i ricercatori precedenti credevano che fossero impantanati in un declino ecologico di lunga data.” Per chiarire la questione, gli autori dell’articolo hanno sviluppato un nuovo database di fossili di ammoniti del tardo Cretaceo che ha contribuito a colmare le lacune di campionamento esistenti nei loro archivi. “Ci siamo rivolti alle collezioni dei musei per aggiungere nuove fonti di esemplari”, afferma Cameron Crossan, un altro dei firmatari del lavoro, “piuttosto che basarci esclusivamente su ciò che era già stato pubblicato. “In questo modo potremmo essere sicuri di ottenere un quadro molto più accurato della sua biodiversità prima della sua totale estinzione.” In questo modo, e utilizzando il loro nuovo database, Flannery-Sutherland e il suo team hanno analizzato come la speciazione e i tassi di estinzione delle ammoniti variassero nelle diverse parti del mondo. Se fossero stati davvero in declino durante il tardo Cretaceo, i loro tassi di estinzione sarebbero stati generalmente più alti dei tassi di speciazione, indipendentemente da dove il team avesse guardato. Invece, ciò che i ricercatori hanno scoperto è che l’equilibrio tra speciazione ed estinzione è cambiato sia nel corso del tempo geologico che tra le diverse regioni geografiche.

Le ammoniti si estinsero insieme ai dinosauri a causa del meteorite. Lo studio

Queste differenze nella diversificazione degli ammonoidi nel mondo – spiega James Witts, del Museo di storia naturale di Londra e coautore principale dello studio – sono una parte cruciale del motivo per cui la loro storia durante il tardo Cretaceo è stata interpretata male. La loro documentazione fossile in alcune parti del Nord America è molto ben campionata, ma se si guarda solo a questo, è facile pensare che fossero in difficoltà, mentre in realtà, in altre regioni, prosperavano. La loro estinzione è stata davvero un evento casuale e non un risultato inevitabile.” Per scoprire quale fosse esattamente la chiave del continuo successo delle ammoniti durante il tardo Cretaceo, il team ha esaminato i potenziali fattori che avrebbero potuto causare il cambiamento della loro diversità nel tempo. I ricercatori erano particolarmente interessati a sapere se i loro tassi di speciazione ed estinzione fossero guidati principalmente da condizioni ambientali come la temperatura e il livello dell’oceano, o da processi biologici come la pressione dei predatori e la competizione tra le stesse ammoniti. “Ciò che abbiamo scoperto“, afferma la coautrice Corinne Myers dell’Università del New Mexico, “è che le cause della speciazione e dell’estinzione delle ammoniti erano tanto diverse geograficamente quanto i tassi stessi. Non si può semplicemente guardare la loro documentazione fossile totale e dire che la loro diversità è stata determinata interamente dai cambiamenti di temperatura, per esempio. “Era un po’ più complesso di così, e dipendeva da dove vivevano nel mondo.””I paleontologi”, conclude Flannery-Sutherland, “sono spesso sostenitori delle soluzioni miracolose che spiegano cosa ha portato ai cambiamenti nella diversità fossile di un gruppo, ma il nostro lavoro mostra che le cose non sono sempre così semplici. Non possiamo necessariamente fare affidamento su set di dati fossili globali e dobbiamo analizzarli anche su scala regionale. “In questo modo possiamo catturare un quadro molto più sfumato di come la diversità è cambiata nello spazio e nel tempo”.

L’articolo Le ammoniti si estinsero insieme ai dinosauri a causa del meteorite. Lo studio sembra essere il primo su Scienze Notizie.

/ 5
Grazie per aver votato!

Scroll to Top