Uno studio sui resti archeologici del Medio Oriente conclude che l’aggressività interpersonale è salita alle stelle con l’emergere dei primi stati e dei conflitti su larga scala.
L’aggressività è insita nell’essere umano e probabilmente ha radici molto profonde nella storia della nostra specie, anche se non tutte le società, nella storia, sono state ugualmente belligeranti. Un team internazionale guidato da Giacomo Benati, dell’Università di Barcellona, e al quale hanno partecipato le università di Tubinga (Germania) e Varsavia (Polonia), ha approfondito l’origine dei conflitti bellici attraverso lo studio di dati provenienti da più di 3.500 scheletri datati tra il 12.000 e il 400 a.C. in Medio Oriente. I segni sulle ossa, frutto di incursioni belliche, torture, schiavitù, punizioni crudeli, risse e omicidi, dimostrano che la violenza è stata presente in quantità differenti nel corso del tempo. I primi grandi episodi di violenza si verificarono, circa 6.000 anni fa, in coincidenza con la nascita dei primi stati e di conflitti su larga scala. Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘Nature Human Behaviour‘, copre un arco temporale compreso dall’emergere del Neolitico alla comparsa dell’agricoltura e dell’allevamento, fino alla conquista di Alessandro Magno. L’obiettivo è portare alla luce la violenza in un momento in cui le società cominciano a diventare più complesse e demograficamente più dense. «Fino a un paio di decenni fa, la questione principale per i ricercatori era capire se le società antiche fossero pacifiche o fossero caratterizzate da molti conflitti. Gli studi più recenti indicano che la violenza ha oscillato. Il nostro obiettivo era osservare questo tipo di fluttuazioni per capire quando e perché si verifica una diminuzione e un aumento degli attacchi”, spiega Benati, archeologo e storico dell’economia.
Cranio con fratture ARKADIUSZ SOLTYSIAK
Il picco più alto di violenza osservato si è verificato tra gli anni 4.500 aC e 3.300 a.C, nel pieno del passaggio tra la preistoria e la storia. ”Allora iniziarono molti fenomeni importanti, come l’urbanizzazione e l’emergere dei primi stati centralizzate e le società potrebbero aver subito molte pressioni“, afferma il ricercatore. La società stava cominciando ad essere “molto più complessa e ciò ha un impatto sulla violenza interpersonale“, sottolinea. Anche se l’evoluzione si misura in tempi estremamente lunghi, l’avvento dell’agricoltura ha trasformato tutto in un colpo, ponendo le basi del nostro mondo moderno. Proprio come dopo la tempesta arriva la calma, la media età del bronzo (3300 a.C. – 1500 a.C.) si rivelò un periodo notevolmente pacifico, almeno al confronto. ”È uno dei risultati più sorprendenti, non lo avevamo previsto. Pensiamo che sia un riflesso della maturazione degli Stati, che grazie ai sistemi giuridici hanno molta più capacità di controllare la propria popolazione e le proprie proprietà“, afferma Benati. La seconda grande esplosione di violenza, anche se non così forte come quella del Calcolitico, avvenne durante il passaggio all’età del ferro (1.500 a.C. – 400 a.C.). ”È un periodo di grande crisi perché c’è un cambiamento climatico molto forte – 300 anni di siccità -, si verifica una crisi demografica e delle risorse. C’è uno scontro tra gli imperi del Levante e dell’Egitto“, riassume l’autore dello studio. A rivelare la prima esplosione di violenza è la scoperta di tremila scheletri risalenti a 6.000 anni fa. Nel corso dei millenni c’è stata di diminuzione, più rapida a partire dall’Illuminismo (XVII e XVIII secolo). Forse ciò che è accaduto in passato può fornire qualche indizio su come andremo avanti in futuro? ”È molto difficile cercare di indovinare il futuro guardando solo al passato. Sembra che negli ultimi 200 anni il livello generale di violenza sociale sia diminuito molto, ma non sappiamo quale impatto il cambiamento climatico possa avere sui conflitti nel mondo“, avverte lo storico.
L’articolo La prima grande ‘esplosione di violenza’ dell’umanità risale 6.000 anni fa. La scoperta sembra essere il primo su Scienze Notizie.