I campioni del piccolo corpo celeste saranno analizzati dagli scienziati di tutto il mondo e sveleranno informazioni essenziali su come si sono formati i pianeti rocciosi come il nostro.
È da poco conclusa la conferenza sulla missione della NASA Osiris-rex. Durante l’incontro gli esperti hanno reso noto le immagini dei campioni di roccia prelevati dall’asteoride Bennu che è stato raggiunto dalla sonda. Si tratta di 250 grammi di materiale primordiale, la cui formazione risale a 4.6 miliardi di anni fa, quando è nato il Sistema Solare. Gli scienziati hanno individuato all’interno di questi minuscoli frammenti argille e acqua ed anche materiale organico.

L’asteroide Bennu è una roccia spaziale che si trova nel sistema solare, a oltre 110 milioni di chilometri dalla Terra. Rientra nella categoria degli asteroidi Apollo, una classe di asteroidi che attraversano l’orbita della Terra. È stato scoperto il 11 settembre 1999 dall’astronomo statunitense Lincoln Near-Earth Asteroid Research (LINEAR). La sua scoperta ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica a causa delle sue dimensioni e della sua orbita vicina alla Terra. L’asteroide Bennu ha un diametro medio di circa 490 metri ed è di forma approssimativamente sferoidale. Ciò che rende Bennu particolarmente interessante per gli scienziati è la sua composizione. È ricco di carbonio, un elemento essenziale per la vita come la conosciamo, e contiene anche tracce di minerali idratati, suggerendo che potrebbe aver interagito con l’acqua nel passato remoto. La NASA ha inviato la missione OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer) per studiare da vicino Bennu. Lanciata nel settembre 2016, OSIRIS-REx è arrivata vicino all’asteroide nel dicembre 2018 e ha trascorso diversi anni studiandolo. Nel 2020, la sonda ha compiuto un’audace operazione di “Touch-And-Go” (TAG) per raccogliere campioni dalla superficie di Bennu. Lo studio di Bennu riveste un’importanza cruciale per la nostra comprensione delle origini del sistema solare e della vita sulla Terra. Gli asteroidi come Bennu sono considerati reliquie primitive del nostro sistema solare perché preservano le condizioni e i materiali presenti all’epoca della loro formazione. Analizzando i campioni raccolti da Bennu, gli scienziati sperano di svelare i misteri degli ingredienti chimici che hanno contribuito alla nascita della vita sulla Terra.
L’articolo La NASA ha svelato le immagini dei frammenti dell’asteroide Bennu sembra essere il primo su Scienze Notizie.