Uno studio condotto su più di 100 specie di mammiferi ha rivelato che la stragrande maggioranza di esse, ad eccezione del delfino spinner nano, è in grado di brillare esternamente quando esposta alla luce ultravioletta (UV). Anche se in misura diversa, la fluorescenza è presente in molte specie, con il pelo bianco che risulta essere un forte indicatore di questa caratteristica quando esposto alla luce nera. La fluorescenza è il processo attraverso il quale la luce viene assorbita e riemessa a lunghezze d’onda più lunghe, in particolare la luce UV viene assorbita e la brillantezza è visibile nell’intervallo di luce visibile per gli esseri umani.
La scoperta della fluorescenza nei mammiferi, in particolare nei marsupiali, è relativamente recente, principalmente perché per decenni poche persone si sono interessate a studiare questo fenomeno. La luce UV è limitata al periodo diurno, quando qualsiasi fluorescenza sarebbe invisibile a causa della presenza di altre lunghezze d’onda più luminose. Tuttavia, nel 2019, alcuni ricercatori hanno scoperto che gli scoiattoli volanti brillano di rosa alla luce UV, seguiti due anni dopo dalla scoperta che l’ornitorinco brilla di verde nelle stesse condizioni.
Durante il periodo di lockdown, il dottor Kenny Travouillon del Western Australian Museum ha condotto ulteriori ricerche sulla fluorescenza nei mammiferi. Ha passato una luce UV su alcuni campioni del museo e ha scoperto che la fluorescenza è molto comune. Travouillon e i suoi colleghi hanno quindi condotto uno studio più sistematico, esplorando quali specie di mammiferi brillano e in che misura. Hanno registrato 125 specie di mammiferi all’interno delle collezioni del museo che mostravano una certa forma di fluorescenza. È emerso che la fluorescenza è universale nel caso del pelo bianco, anche se non è stata confermata nei lemuri. Pertanto, gli orsi polari sono probabilmente i campioni in termini di fluorescenza. Anche gli animali con pelo scuro mostrano una certa fluorescenza, ad esempio intorno alle dita dei piedi o alle unghie dei piedi.
La fluorescenza si presenta principalmente nel colore bianco, seguito dal giallo. Sono stati osservati anche colori come il verde, il blu, il rosso, il rosa e l’arancione, sebbene siano più rari. Per confermare che si tratta effettivamente di fluorescenza e non di scattering ottico, i ricercatori hanno spostato la lunghezza d’onda della luce UV applicata ai campioni e hanno osservato se lo spettro di emissione si spostava. La conferma è stata ottenuta, dimostrando che ciò che viene osservato è effettivamente fluorescenza e non un effetto delle tecniche di conservazione.
La fluorescenza sembra essere più comune nei marsupiali notturni rispetto a quelli diurni, ma la sua ubiquità suggerisce che potrebbe non essere un vantaggio evolutivo. Potrebbe trattarsi piuttosto di un sottoprodotto delle molecole presenti nel pelo che è passato inosservato fino a quando gli esseri umani hanno inventato le luci UV. Tuttavia, è possibile che alcuni animali abbiano sviluppato versioni migliorate di fluorescenza per scopi di segnalazione sessuale.
Non sono solo i mammiferi a brillare, ma anche gli uccelli, come i pappagalli, e alcuni rettili. Questo porta a speculare che anche i dinosauri potessero brillare. La consapevolezza della fluorescenza nei mammiferi umani è stata documentata per la prima volta in un articolo scientifico nel 1911, ma non è stata ampiamente diffusa perché i capelli biondi brillano debolmente e i capelli bianchi sono spesso coperti da sostanze chimiche presenti nelle magliette bianche.
Lo studio sulla fluorescenza nei mammiferi è stato pubblicato su Royal Society Open Science.
Links:
L’articolo La fluorescenza nei mammiferi: una scoperta sorprendente sembra essere il primo su Scienze Notizie.