Il tempo scorre più rapidamente sulla Luna. Ecco il perché

Ad aprile 2024, la Casa Bianca ha chiesto agli scienziati di sviluppare uno standard di tempo lunare, essenziale per le missioni Artemis della NASA e una futura presenza umana sulla Luna. La questione principale riguarda la diversa velocità con cui scorre il tempo tra Terra e Luna, influenzata dalla relatività di Einstein. Gli orologi lunari mostrano una differenza netta di 56 microsecondi al giorno rispetto a quelli terrestri, a causa della minore gravità lunare e del movimento relativo. Sebbene questa differenza sembri minima, ha implicazioni significative per la navigazione e le comunicazioni, che richiedono una precisione estrema.

I calcoli di scienziati come Bijunath Patla e Neil Ashby del NIST, pubblicati sull’Astronomical Journal, e di altri esperti internazionali forniscono un quadro per standardizzare il tempo lunare. Gli effetti della gravità solare, della rotazione terrestre e delle forze di marea sono stati inclusi nell’analisi. Un modello standardizzato è essenziale per il futuro ecosistema lunare, che richiederà una sincronizzazione precisa per missioni sicure e coordinate.

/ 5
Grazie per aver votato!

Scroll to Top