
La moda è sempre in continua evoluzione, ma c’è una tendenza che ha resistito nel corso della storia: il dolore è bellezza. Un esempio estremo di questa pratica è la fasciatura dei piedi, che ha dominato la Cina per molti secoli. Questa pratica consisteva nel rompere e deformare i piedi delle donne, costringendoli in piccole scarpe per apparire più attraenti.
La fasciatura dei piedi iniziava fin da bambine, quando le donne venivano sottoposte a un processo doloroso per rompere e deformare i loro piedi. L’obiettivo finale era ottenere il cosiddetto “piede di loto”, che era considerato molto attraente. Questa pratica era così diffusa che i piedi non fasciati venivano considerati “innaturali”.

Nonostante l’aspetto orribile della pratica, i piedi fasciati erano considerati una zona erogena e oggetto di desiderio sessuale. Tuttavia, questa pratica comportava anche problemi per le donne che l’hanno subita, come deformità e cattivo odore a causa della difficoltà di lavare i piedi.

La fasciatura dei piedi è stata una pratica estrema che ha causato dolore e deformità alle donne cinesi per molti secoli. Nonostante ciò, è importante ricordare che la moda e la bellezza sono soggettive e che non dovremmo mai sacrificare la nostra salute e il nostro benessere per seguire tendenze estreme.

Links:
L’articolo Il dolore è bellezza: la pratica estrema della fasciatura dei piedi in Cina sembra essere il primo su Scienze Notizie.