Puoi passarmi il comesichiama? È proprio lì accanto al coso.
Molti di noi sperimenteranno la “letologica”, o difficoltà a trovare le parole, nella vita di tutti i giorni. E di solito diventa più evidente con l’età. La frequente difficoltà a trovare la parola giusta può essere il segnale di cambiamenti nel cervello coerenti con le fasi iniziali (“precliniche”) del morbo di Alzheimer , prima che emergano sintomi più evidenti. Tuttavia, uno studio recente dell’Università di Toronto suggerisce che è la velocità del linguaggio, piuttosto che la difficoltà nel trovare le parole, a essere un indicatore più accurato della salute del cervello negli anziani. I ricercatori hanno chiesto a 125 adulti sani, di età compresa tra 18 e 90 anni, di descrivere una scena in dettaglio. Le registrazioni di queste descrizioni sono state successivamente analizzate da un software di intelligenza artificiale (IA) per estrarre caratteristiche come la velocità del parlato, la durata delle pause tra le parole e la varietà delle parole utilizzate. I partecipanti hanno anche completato una serie di test standard che misurano la concentrazione, la velocità di pensiero e la capacità di pianificare e svolgere compiti. Il declino correlato all’età in queste capacità “esecutive” era strettamente collegato al ritmo del discorso quotidiano di una persona, il che suggerisce un declino più ampio della semplice difficoltà nel trovare la parola giusta. Un aspetto innovativo di questo studio è stato l’uso di un “compito di interferenza immagine-parola”, un compito ingegnoso concepito per separare i due passaggi della denominazione di un oggetto: trovare la parola giusta e istruire la bocca su come pronunciarla ad alta voce. Durante questo compito, ai partecipanti sono state mostrate immagini di oggetti di uso quotidiano (come una scopa) mentre veniva riprodotto un clip audio di una parola correlata nel significato o che suona simile . È interessante notare che lo studio ha scoperto che la velocità naturale del linguaggio degli anziani era correlata alla loro rapidità nel nominare le immagini. Ciò evidenzia che un rallentamento generale nell’elaborazione potrebbe essere alla base di cambiamenti cognitivi e linguistici più ampi con l’età, piuttosto che una sfida specifica nel recupero mnestico delle parole. Sebbene i risultati di questo studio siano interessanti, trovare le parole in risposta a stimoli basati su immagini potrebbe non riflettere la complessità del vocabolario nelle conversazioni quotidiane senza vincoli. I compiti di fluidità verbale, che richiedono ai partecipanti di generare il maggior numero possibile di parole da una determinata categoria (ad esempio, animali o frutti) o che iniziano con una lettera specifica entro un limite di tempo, possono essere utilizzati con la denominazione di immagini per catturare meglio il fenomeno del “sentire sulla punta della lingua”. Il fenomeno del “sulla punta della lingua” si riferisce alla temporanea incapacità di recuperare una parola dalla memoria, nonostante il ricordo parziale e la sensazione che la parola sia nota. Questi compiti sono considerati un test migliore per le conversazioni quotidiane rispetto al compito di interferenza tra immagini e parole, perché implicano il recupero attivo e la produzione di parole dal proprio vocabolario, in modo simile ai processi coinvolti nel linguaggio naturale. Sebbene la fluidità verbale non diminuisca in modo significativo con il normale invecchiamento (come dimostrato da uno studio del 2022 ), scarse prestazioni in questi compiti possono indicare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Questi test sono utili perché tengono conto dei tipici cambiamenti nella capacità di recupero delle parole che si verificano con l’avanzare dell’età, consentendo ai medici di individuare alterazioni che vanno oltre quanto ci si aspetta dal normale invecchiamento e potenzialmente di rilevare condizioni neurodegenerative. Il test di fluidità verbale coinvolge diverse regioni del cervello coinvolte nel linguaggio, nella memoria e nelle funzioni esecutive e, pertanto, può offrire informazioni sulle regioni del cervello interessate dal declino cognitivo.
Gli autori dello studio dell’Università di Toronto avrebbero potuto esaminare le esperienze soggettive dei partecipanti in merito alle difficoltà nel trovare le parole insieme a misure oggettive come le pause del discorso. Ciò avrebbe fornito una comprensione più completa dei processi cognitivi coinvolti. I resoconti personali sulla “sensazione” di avere difficoltà a recuperare le parole potrebbero offrire spunti preziosi che integrano i dati comportamentali, portando potenzialmente a strumenti più efficaci per quantificare e rilevare il declino cognitivo precoce. Ciononostante, questo studio ha aperto porte entusiasmanti per la ricerca futura, dimostrando che non è solo ciò che diciamo, ma anche la velocità con cui lo diciamo a rivelare cambiamenti cognitivi. Sfruttando le tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale (un tipo di intelligenza artificiale), che impiegano tecniche computazionali per analizzare e comprendere i dati del linguaggio umano, questo lavoro fa progredire studi precedenti che avevano notato lievi cambiamenti nel linguaggio parlato e scritto di personaggi pubblici come Ronald Reagan e Iris Murdoch negli anni precedenti alla loro diagnosi di demenza. Mentre tali resoconti opportunistici si basavano su un’analisi retrospettiva successiva a una diagnosi di demenza, questo studio fornisce un approccio più sistematico, basato sui dati e orientato al futuro. Grazie ai rapidi progressi nell’elaborazione del linguaggio naturale, sarà possibile rilevare automaticamente i cambiamenti linguistici, come ad esempio il rallentamento della velocità del linguaggio. Questo studio sottolinea il potenziale delle variazioni della velocità del linguaggio come un indicatore significativo ma sottile della salute cognitiva, che potrebbe aiutare a identificare le persone a rischio prima che si manifestino sintomi più gravi.
L’articolo Identificato un tratto del linguaggio che preannuncia il declino cognitivo sembra essere il primo su Scienze Notizie.