I disturbi psichiatrici causati da traumi infantili possono estendersi per generazioni. È quanto emerge da uno studio pubblicato mercoledì scorso sulla rivista Science Advances. Per giungere a questa conclusione gli scienziati hanno condotto esperimenti con i roditori. In precedenza, altri studi avevano già evidenziato l’idea che le situazioni traumatiche dell’infanzia possono provocare problemi emotivi e comportamentali sia negli esseri umani che nei ratti. Precedenti ricerche hanno dimostrato, inoltre, che questi problemi possono essere attribuiti a cambiamenti nella funzione cerebrale e possono durare tutta la vita. Per innescare un trauma infantile nei roditori, gli scienziati li hanno prelevati dalle loro madri e affidati a madri adottive, per poi trasferirli ripetutamente a nuove madri adottive ogni giorno per la prima settimana di vita. Successivamente, i ricercatori hanno analizzato gli animali e hanno trovato alti livelli di proteine codificate dai geni ASIC1, ASIC2 e ASIC3. Dall’analisi, il gruppo ha scoperto che i ratti erano più sensibili al dolore da adulti e avevano problemi sociali e comportamentali rispetto agli altri. Man mano che i roditori invecchiavano ed erano di nuovo grado di accoppiarsi, la prole ha mostrato livelli elevati delle stesse proteine, il che suggerisce che questi problemi neurologici e psichiatrici possono essere trasmessi di generazione in generazione, più precisamente tre. I ricercatori hanno anche tentato di curare la malattia somministrando a tre generazioni di topi il farmaco amiloride, noto per ridurre i livelli di proteine codificate dai geni ASIC1, ASIC2 e ASIC3.

In questo modo, gli scienziati hanno scoperto che la cura non solo riduceva questi livelli, ma abbatteva anche i sintomi fisici che mostravano i ratti. Pertanto, l’idea ora è quella di condurre ulteriori studi per esplorare questa interazione in modo più approfondito. Insomma le avversità nella prima fase della vita possono innescare conseguenze a lungo termine, anche nelle generazioni successive. Nel 2021, ad esempio, uno studio ha dimostrato che i bambini esposti a violenza domestica presentano più disturbi o disturbi mentali. Dunque se un bambino è esposto alla violenza di un genitore, generalmente ha uno sviluppo più lento e esiti negativi durante la crescita.
https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.adi8750
L’articolo I traumi infantili possono provocare disturbi psichici fino a 3 generazioni sembra essere il primo su Scienze Notizie.