Riciclaggio dei gusci dei crostacei sempre più efficiente per sostituire plastica
Il settore del riciclaggio dei gusci dei crostacei si sta ampliando sempre di più e nuove aziende entrano nel campo, spesso servendosi di nuovi metodi [leggi tutto]
Il settore del riciclaggio dei gusci dei crostacei si sta ampliando sempre di più e nuove aziende entrano nel campo, spesso servendosi di nuovi metodi [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha scoperto che il veleno di uno scorpione originario del Messico contiene due composti che potrebbero essere d’aiuto per contrastare le [leggi tutto]
Qualcuno già parla di rivoluzione nel settore delle donazioni del sangue: un gruppo di ricerca canadese è riuscito a trasformare il sangue di tipo A, che può essere naturalmente trasfuso solo nel corpo di persone con lo stesso gruppo sanguigno, in sangue universale, simile al gruppo sanguigno O. Si tratta di un metodo che, secondo …
Due scienziate hanno pubblicato le prime sequenze complete di due geni che permettono ai ragni di produrre la propria colla, un derivato della seta molto [leggi tutto]
Un ulteriore studio, redatto dalla ricercatrice dell’Università di Umeå Lorenza Ferro, rimarca l’importanza delle micro alghe nell’ambiente e le notevoli possibilità che queste piante offrono [leggi tutto]
Uno gruppo di ricercatori dell’Università statale della Florida scoperto che una particolare specie di microalghe può svolgere un ruolo importante nella rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera. [leggi tutto]
Utilizzare funghi come tracce per trovare loro? È la proposta che arriva da una ricerca apparsa su Nature Communications secondo cui alcune specie di funghi [leggi tutto]
La prossima generazione di celle solari organiche potrebbe essere realizzata grazie a piccole microalghe che emettono luce e che si trovano nell’oceano secondo gruppo di [leggi tutto]
La pelle, utilizzata soprattutto nel campo dell’abbigliamento, è uno dei materiali più apprezzati per le sue indiscusse qualità. Tuttavia la produzione di questo materiale di [leggi tutto]
Il progresso nel campo della composizione di materiali sintetici che possano imitare le caratteristiche di quelli naturali è sempre più attivo. Ora una biologa dell’università [leggi tutto]
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario