Un gruppo di ricercatori australiani ha scoperto che l’aggiunta di fondi di caffè carbonizzati al calcestruzzo può aumentarne la resistenza del 30%. Il processo, che prevede la pirolizzazione dei fondi di caffè per trasformarli in biochar, non solo migliora le proprietà del materiale da costruzione, ma contribuisce anche a ridurre i rifiuti organici e preservare risorse naturali come la sabbia, la cui estrazione è dannosa per l’ambiente. La ricerca, ancora nelle fasi iniziali, offre un’innovativa soluzione per un’industria edile più sostenibile, orientata verso un’economia circolare e un minore impatto ambientale.
/ 5
Grazie per aver votato!

Scroll to Top