Un’affascinante scoperta paleontologica ha portato alla luce sette embrioni fossili, risalenti a circa 535 milioni di anni fa, che offrono nuove e straordinarie informazioni sulla storia della vita sulla Terra. Questi minuscoli fossili, di dimensioni millimetriche, sono appartenenti al gruppo degli Ecdysozoa, che include una vasta gamma di animali moderni come insetti, ragni, crostacei e vermi. La scoperta è significativa non solo per la sua rarità, ma anche per il dettaglio sorprendente con cui è stata conservata l’anatomia di questi embrioni.
/ 5
Grazie per aver votato!

Scroll to Top