Un gruppo di astronomia, guidato da Florian Peißker dell’Università di Colonia, ha scoperto per la prima volta un sistema stellare binario, denominato D9 , in orbita attorno al buco nero supermassiccio Sagittarius A * al centro della Via Lattea. La scoperta, pubblicata su Nature Communications , offre preziose informazioni sull’ambiente estremo vicino ai buchi neri e potrebbe spiegare il fenomeno delle stelle iperveloci, che si muovono nello spazio a velocità superiore a 1.000 km/s. L’osservazione è stata resa possibile grazie al Very Large Telescope dell’ESO, che ha misurato l’oscillazione della luce stellare causata dall’effetto Doppler, rivelando l’orbita del sistema. Questo studio rappresenta un tassello cruciale nella comprensione delle dinamiche gravitazionali e dell’interazione tra buchi neri e stelle circostanti.