Gli astronomi hanno scoperto che l’esopianeta WASP-69 b, situato a 160 anni luce dalla Terra, possiede una coda di gas lunga circa 560.000 km, spinta dai venti stellari della sua stella. Questa coda, che è 44 volte più lunga della Terra, si forma quando i venti solari spingono via l’atmosfera del pianeta. WASP-69 b, un gigante gassoso simile a Giove, perde circa 200.000 tonnellate di gas ogni secondo, suggerendo che abbia già perso una notevole quantità della sua atmosfera nel corso dei suoi 7 miliardi di anni. Lo studio della sua coda potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio l’evoluzione dei giganti gassosi e l’impatto dei venti stellari.
/ 5
Grazie per aver votato!

Scroll to Top